Quando si parla di studi di registrazione, post-produzione audio/video o sale di mastering, spesso l’attenzione si concentra sull’insonorizzazione, sul trattamento acustico e sulla tecnologia. C’è però un aspetto spesso sottovalutato, e si tratta del ricambio d’aria.
Un ambiente perfettamente isolato dal punto di vista acustico rischia infatti di trasformarsi in una scatola chiusa, dove la qualità dell’aria peggiora rapidamente, compromettendo comfort, salute e persino la resa creativa.
Ed è qui che entra in gioco il prodotto BOXYGEN, il sistema di ventilazione sviluppato da BoXy. Non si tratta di un semplice accessorio, ma di un sistema capace di integrare comfort e silenzio in contesti dove anche un minimo rumore può rovinare una registrazione.
BOXYGEN nasce dall’esperienza: dalle esigenze degli studi professionali fino alle applicazioni fieristiche, dove la portabilità e l’autonomia diventano fondamentali.
BOXYGEN e i sistemi tradizionali: integrazione e soluzioni alternative
Uno degli aspetti cruciali del sistema BoXy è la sua totale compatibilità con le soluzioni tradizionali di climatizzazione e ventilazione. Qualunque sia la tecnologia scelta, BoXy ne accoglie il funzionamento e ne filtra il flusso d’aria in modo silenziato, mantenendo intatta la qualità acustica dell’ambiente.
Ogni cabina o sala Boxy è già predisposta per ospitare quindi qualsiasi impianto di climatizzazione, come split o condizionatori.
In alcuni casi tuttavia, e in ambienti con volumi particolari, si rende necessario un trattamento specifico: BOXYGEN offre questa soluzione, senza interventi invasivi né soluzioni “aggiustate” a posteriori.
In moltissimi casi non si rende necessario “abbandonare” i sistemi classici, ma di potenziarli grazie a un’infrastruttura costruttiva che si fa carico di:
- isolare il rumore generato dal passaggio d’aria,
- garantire un ricambio costante e controllato,
- mantenere la coerenza tra comfort termico e prestazione acustica.
In tutti quei casi in cui i sistemi tradizionali non possono essere adottati entra in gioco BOXYGEN, la soluzione stand-alone sviluppata da BoXy: un sistema compatto, portatile e ad alte prestazioni che integra in sé il trattamento dell’aria senza bisogno di unità esterne.
Quali sono alcuni dei casi?
- assenza di spazio per installare unità esterne
- vincoli architettonici che non permettono canalizzazioni invasive
- distanza eccessiva dalle reti di acqua calda/fredda
- situazioni temporanee (fiere, installazioni mobili, studi portatili) entra in gioco
Il concetto fondamentale è quindi che con BoXy puoi utilizzare qualsiasi tecnologia tradizionale, sicuro che le prestazioni acustiche saranno sempre rispettate; se invece ti trovi in un contesto limite, BOXYGEN ti offre un’alternativa autonoma e silenziosa, senza compromessi.
I 3 punti di forza del BOXYGEN
- ricambio d’aria silenziato, che assicura la quantità di volumi necessari senza introdurre rumori indesiderati,
- adattabilità, perché BOXYGEN si integra in tutte le situazioni in cui i sistemi di aerazione tradizionali non possono essere installati, offrendo sempre un ricambio d’aria efficace e non invasivo.
- controllo totale, con la possibilità di adattare il flusso d’aria in base alle esigenze specifiche di ogni ambiente.
Per capire il valore di questo approccio, basta pensare alle soluzioni tradizionali che spesso usano split interni che immettono aria all’interno dello spazio ad una determinata temperatura, costringendo il climatizzatore a compensare con un dispendio energetico enorme, soprattutto in casi di sale di piccole e medie dimensioni.
Risultato? Comfort instabile, consumi elevati e soprattutto un sistema che non garantisce la silenziosità richiesta in un ambiente di registrazione.
BOXYGEN risolve questo compromesso grazie a un passaggio di aria trattata, mantenendo costante la temperatura e abbattendo i rumori di ventilazione. È un po’ come avere tre “cursori” (acustica, comfort termico, qualità dell’aria) che invece di farsi concorrenza riescono finalmente a muoversi in armonia.
Un esempio concreto? Nelle fiere BOXYGEN ha reso possibile la climatizzazione di grandi cabine senza ricorrere lunghe metrature di tubazioni né a ingombranti unità esterne. In quei contesti, la portatilità è un plus decisivo: il sistema si monta, si utilizza e si smonta con la stessa facilità di un “pinguino” portatile, ma con prestazioni dieci volte superiori.
BOXYGEN in pratica: soluzioni per studi e progetti speciali
Se nelle fiere la parola chiave è portabilità, negli studi professionali l’esigenza principale è la stabilità prestazionale. Qui BOXYGEN diventa un alleato strategico.
In un tipico studio radiofonico o di post-produzione, oltre al calore prodotto dalle persone, bisogna smaltire i kilowatt generati da apparecchiature elettroniche. In una regia di 20 m², ad esempio, il carico termico può arrivare a 6–8 kW. Senza un ricambio d’aria adeguato, la temperatura interna diventerebbe insostenibile in poche ore.
Con BOXYGEN, l’aria trattata entra già alla temperatura desiderata e viene distribuita in modo uniforme. Ciò significa che:
– non c’è bisogno di “combattere” tra aria calda immessa e split che raffredda,
– il rumore di ventilazione resta al di sotto delle soglie percepibili in registrazione,
– l’impianto può essere dimensionato con precisione in base alle reali esigenze del cliente.
Un esempio recente e significativo dell’utilizzo di BOXYGEN si trova nei nuovi studi Universal a Milano, dove l’obiettivo era garantire un’aerazione di alto livello senza dover ricorrere a canalizzazioni esterne.
Un altro esempio concreto è la “Capsula di Milano”, alimentata da due sistemi BOXYGEN, che hanno permesso di evitare costose e lunghe tubazioni per portare acqua calda e fredda fino alla cabina.
In questo modo si sono ridotti in modo significativo i costi di installazione, aumentando al contempo l’efficienza e la resa interna.
Questi esempi mostrano che BOXYGEN non è solo una macchina, ma una soluzione nella progettazione: portabilità, autonomia e garanzia acustica in ogni contesto.
Vantaggi di BOXYGEN e perché sceglierlo
Arriviamo quindi al punto chiave: perché un progettista acustico, uno studio di registrazione o un broadcaster dovrebbe considerare BOXYGEN?
Ecco i principali vantaggi:
- Silenzio garantito
L’aria attraversa il sistema costruttivo già silenziata, eliminando alla radice il problema del rumore di ventilazione. - Flessibilità assoluta
BOXYGEN si adatta anche a contesti in cui lo spazio o le condizioni strutturali non consentono l’impiego di sistemi tradizionali di aerazione. - Portabilità
A differenza di un impianto tradizionale, BOXYGEN si smonta e si rimonta con la cabina.